martedì 21 luglio 2009

Partire per le vacanze

É estate! Il tempo é bello, a scuola c'è la pausa estiva, al lavoro é periodo di ferie, insomma: é tempo di vacanze. Vacanze molto spesso vuole dire viaggiare, e da bravi automobilisti, partiamo in auto.

Prima di affrontare un viaggio, indipendentemente che sia medio corto o lungo é buna cosa prepararvisi. É vero che ormai, quasi ovunque andiamo, prima o poi troviamo un officina o un benzinaio, ma si parte più tranquilli se si pensa che la macchina non darà problemi.

Una buona abitudine, come fanno in molti, é quella di portare l'auto dal meccanico di fiducia, e fargli fare “una controllatina generale”. Ormai anche le officine di marca (delle concessionarie) propongono pacchetti per un controllo stagionale, anche a prezzi convenienti.

Se preferite fare da voi, potete risolvervi un pomeriggio che avete un po' di tempo.

Non pensate a interventi meccanici complicati, non é quello il senso, infatti non riuscirete a fare tutti i controlli che fa il meccanico, ma almeno un “check up” generale sullo stato dell'auto. Se sentite rumori strani, o siete insicuri di alcune cose, é meglio rivolgersi ad un meccanico.


Controlli base alla portata di tutti:

  • Controlliamo la pressione delle gomme (deve essere quella riportata nel libretto di uso e manutenzione della vettura) e il loro stato generale (vedi Pneumatici).

  • Controlliamo le luci e tutti gli indicatori: magari con l'aiuto di un amico, verifichiamo il funzionamento di tutti gli apparati di segnalazione (luci anabbaglianti, abbaglianti, luci di posizione, luci freno, indicatori di direzione (tutti), luci per la nebbia, luci della targa, e altro, se c'è).

  • Controlliamo il corretto funzionamento del tergicristalli e del lavavetri, facendo attenzione anche allo stato della gomma.


Qualche controllo all'interno del vano motore:


  • Controlliamo il liquido di raffreddamento: ci dovrebbe essere una vaschetta a parte con sopra le indicazione di massimo e minimo, Il livello deve essere tra i due. Se manca, attenzione a non aggiungere mai acqua di rubinetto: va usato acqua distillata, o meglio ancora, direttamente antigelo.

  • Controlliamo il liquido dei freni: é in una piccola vaschetta praticamente “di fronte all'automobilista”. O ci sono dei segni, o si prende come livello massimo il bordo sporgente della vaschetta, e quindi il livello deve essere appena inferiore. Inoltre il liquido freni non deve essere troppo scuro (sporco), va cambiato ogni due anni.

  • Controlliamo il liquido lavavetri: può essere veramente fastidioso ritrovarsi senza lavavetri durante un viaggio, e può compromettere la visibilità, per esempio passando in un posto con molti moscerini, o quando piove poco e ci sporcano le macchine davanti a noi (con la fanghiglia per terra), ma non piove a sufficienza per lavare il parabrezza. Per l'estate consiglio un preparato che facilita la pulizia di zanzare e moscerini, per l'inverno invece va preso uno antigelo.

  • Controlliamo il livello dell'olio motore: in tutte le macchine c'é un asticella sulla quale ci sono le tacche del minimo e del massimo. Se non la troviamo subito, controlliamo nel libretto di uso e manutenzione dell'auto. Il livello deve stare tra il minimo e il massimo, ottimamente poco sotto il massimo. Per il controllo, l'auto deve essere in piano, a motore fermo, possibilmente freddo, o almeno spento da 10-15 min. Tirando fuori l'asticella la prima volta puliamola con uno straccio, quindi reinseriamola bene e tiriamola fuori di nuovo: adesso vedremo bene il livello.

  • Liquido del servosterzo (se c'é): anche qui il liquido deve essere tra le tacche del minimo e del massimo.

  • Diamo un occhiata generale al motore: normalmente dovremmo vedere un motore sporco, ma secco. Se vediamo delle perdite, delle macchie, dei tubi fuori posto, o qualsiasi cosa che ci é sospetta, chiediamo consiglio ad un meccanico.

  • Controlliamo lo stato della batteria: anche la batteria può essere sporca, ma deve essere secca. I poli devono essere “puliti”. Se vediamo umidità o i il polo positivo ricoperto da corrosione, allora é meglio farla controllare. Se abbiamo a disposizione un tester (o multimetro) misuriamo anche lo stato della carica. Impostiamo lo strumento su corrente lineare con raggio fino a 20 Volt circa (dipende da strumento a strumento, l'importante che non sia di meno) e colleghiamo il cavo rosso al polo positivo e quello nero al polo negativo. A macchina spenta il voltaggio ideale dovrebbe essere sui 12,8 Volt, ma potremmo dire che tra 12,4 e 12,8 dovrebbe essere sufficiente. A motore acceso possiamo misurare la tensione di carica. In questo caso il valore dovrebbe essere attorno ai 14 Volt, possiamo dire che tra 13,6 e 14,4 dovrebbe essere normale.

Controlli all'interno dell'abitacolo:

  • Avendo già controllato il funzionamento dei vari comandi al volante (per la prova di luci e indicatori), controlliamo il corretto funzionamento dell'impianto di riscaldamento e del suo ventilatore. Inoltre se questo dispone anche di climatizzatore, non scordiamoci della revisione pre-stagionale presso un centro apposito. Se proprio non abbiamo possibilità per la revisione, almeno una pulita antibatterica la dobbiamo fare. Ci sono diversi prodotti in commercio presso negozi per auto, anche molto facili da usare.

  • Controlliamo che sia tutto in ordine, e diamo una bella pulita. É buona abitudine pulire di tanto in tanto l'abitacolo (sedili, cruscotto, porte, ecc..) siccome vi si deposita lo sporco dello smog che entra dal finestrino, eventualmente briciole e avanzi di cibo, pezzi di pelle, capelli ecc... insomma tutto quello che serve per il proliferarsi dei batteri.

  • Puliamo i vetri dall'interno: non sembra logico, siccome pensiamo che all'interno i vetri sono protetti dallo sporcarsi. Invece no: i vetri si sporcano anche dentro dallo smog che entra dai finestrini, dal fumo (se noi o altri fumiamo in auto), e persino dal l'alito (dal respiro). Provate a pulire bene (anche negli angoli :) ) i vetri sia fuori che dentro, e vedrete che la macchina vi sembrerà ringiovanita. :)


Bene, abbiamo fatto i controlli basilari che potevamo. Un occhiatina ancora ai documenti, all'assicurazione e siamo pronti per partire.

Buon viaggio, e prudenza alla guida.




Condividi


domenica 19 luglio 2009

Incroci

Girando tanto per il centro, inevitabilmente mi ritrovo a percorrere quella fitta selva di strade e stradine dove il pericolo é in agguato dietro l'angolo.

Certo, seguendo una grande strada ci si sente sicuri, con tanti semafori e incroci ben visibili, ma quando si entra nella giungla delle stradine le cose cambiano.

Avete presente quelle situazioni, dove i sensi unici perpendicolari tra di loro ti fanno girare su un enorme foglio quadrettato, dove gli edifici vicini tra di loro e le macchine parcheggiate ti tolgono la visuale per scoprire che tipo di insidia si nasconde dietro il prossimo angolo. Se troviamo un semaforo può essere un buon punto di riferimento, ma molte volte é difficile decidere si si ha la precedenza o la si debba dare. Ogni tanto capita che abbia precedenza quello che viene da destra, altre volte si ha lo STOP anche se siamo noi a venire da destra.

Non vi nascondo che ne ho viste di tutti i colori. Io personalmente preferisco sempre rallentare un po' per avere il tempo di “controllare”. Uno sguardo alla strada incrociata non fa mai male, nemmeno se si ha la precedenza. chissà se l'altro automobilista é stato attento e sappia come comportarsi. Più di una volta mi é capitato di vedere auto che si sono “incontrate” al centro dell'incrocio con i relativi conducenti che cercavano di spuntarla giustificando la “loro precedenza”.

Certo non sono incidenti gravi, ma forse é meglio evitare lo stesso :)




Condividi


lunedì 13 luglio 2009

Fendinebbia, si o no?

I famosi “antinebbia” sono un argomento molto dibattuto, tra automobilisti e polizia, tra quelli che lo vorrebbero usare sempre e quelli che lo vieterebbero. Ma cosa sono in realtà? E a cosa servono?

Per fare ordine dobbiamo prima di tutto specificare che (usando i termini riportati nel codice stradale) abbiamo i fendinebbia anteriori, e la luce posteriore per la nebbia.


I fendinebbia anteriori sono delle luci supplementari che si trovano sulla parte anteriore della macchina, generalmente in basso (a parte qualche raro caso dove vendono posizionate nel gruppo ottico principale) incorporato o montato sul paraurti. Hanno un fascio di luce bianca, di intensità generalmente pari a quella anabbagliante/abbagliante che viene proiettata “verso il basso”. Il suo obbiettivo é proprio quello di illuminare bene poco sopra la superficie stradale e ai bordi della stessa. Questo per evitare il riflesso della luce dovuta ai vari agenti atmosferici (nebbia, pioggia, neve...) presenti nell'aria.


La luce posteriore per la nebbia, é posizionata nella parte posteriore del veicolo, ha una luce rossa di intensità pari a quella del freno. É appunto una luce più intensa per essere ben visibili anche in cattive condizioni di visibilità.



Tra chi é contro l'utilizzo degli “antinebbia” ho letto svariate opinioni e motivazioni, come:

“Chi li usa é un delinquente, perché sono fuorilegge”

“io non so nemmeno se sulla mia auto ci sono, ... da noi non si usano”

“Sono pericolosi perché accecano”

“In una strada buia se sbuca un auto con con i fendinebbia accesi, da molto fastidio a chi guida...”

Se si chiamano fendi nebbia li si può usare solo con la nebbia, anche il codice lo vieta, ci sarà un perché...”


In primis vorrei citare proprio il codice della strada, dove vediamo che non sono vietati, ma consigliati da usare in alcune situazioni, che non riguardano solo la presenza della nebbia.

Secondo il codice (estratto) sono:

Art. 151 […]

proiettore fendinebbia anteriore: il dispositivo che serve a migliorare l'illuminazione della strada in caso di nebbia, caduta di neve, pioggia o nubi di polvere;

[…]

luce posteriore per nebbia: il dispositivo singolo o doppio che serve a rendere più visibile il veicolo dalla parte posteriore in caso di forte nebbia, di pioggia intensa o di fitta nevicata in atto;


Si usano:

Art. 153 […]

[...] Di giorno, in caso di nebbia, fumo, foschia, nevicata in atto, pioggia intensa, i proiettori anabbaglianti e quelli di profondità possono essere sostituiti da proiettori fendinebbia anteriori. […]

[…]

In caso di nebbia con visibilità inferiore a 50 m, di pioggia intensa o di fitta nevicata in atto deve essere usata la luce posteriore per nebbia, qualora il veicolo ne sia dotato.


Per il resto, non considererei i fendinebbia pericolosi e accecanti, siccome tecnicamente non riflettono (perderebbero il loro senso) in direzione del guidatore nella macchina di fronte. Certo la pioggia riflette le luci, ma riflette anche quella degli anabbaglianti. Guidando al buio per un po' può essere fastidioso incrociare un auto con i fendinebbia accesi, ma non perché sono fendinebbia, bensì perché sono luci, infatti da fastidio anche una macchina senza gli “antinebbia”, e che facciamo? Chiediamo agli “altri” di guidare a luci spente perché ci da fastidio?


Ricordo inoltre che al giorno d'oggi, su alcune auto, per migliorare la visibilità in sterzata, l'auto accende automaticamente il fendinebbia del lato dove si sta girando per illuminare meglio il bordo della strada. Vi sembra pericoloso? Da fastidio ai vigili?

Quanto può dare fastidio nel buio, la luce di una macchina che ci incrocia cambia da persona a persona, é una cosa fisiologica. Ricordo che non dobbiamo guidare per forza. Se capita una situazione a noi sfavorevole, evitiamo di guidare. Chi é predisposto per i colpi di sonno é meglio che non guidi quando é stanco, sopratutto se é sera. Chi invece “vede male” nel buio, meglio se non vuole strafare, la notte, magari dicendosi, “dai che andrà bene”.


La luce posteriore per nebbia può dare fastidio, se in condizioni di visibilità buone, in piena notte, in una strada non illuminata abbiamo questo “lucernario” davanti, ma non esageriamo, é come se chi ci precede frenasse di continuo :) (che non é vietato :) ). Certo é meglio non stancare gli occhi degli altri, ma quando guidiamo, prima del codice della strada dobbiamo tenere in considerazione il buonsenso. Non limitiamoci ad usare il “retronebbia” solo quando siamo sicuri che c'è nebbia (tipo: non si vede niente). Se nevica o piove forte, non esitiamo ad accenderla, sopratutto in autostrada: chi ci raggiunge ci vedrà meglio. Chi ci segue capirà meglio la direzione della strada... é un fatto di sicurezza! Così da evitare che qualcuno vi veda all'ultimo e non faccia più in tempo a frenare.


I fendinebbia anteriori allo stesso modo vanno usati non solo in caso di nebbia, ma anche di pioggia forte, nevicate o simili. Anche qui l'importante é capire quando “ne traiamo un vantaggio” usandoli, e quando non serve a niente? Anzi, se vediamo che diamo fastidio ad altri, non impuntiamoci, al contrario nemmeno noi saremmo contenti.


Tutte le varie luci sull'auto sono state inventate per motivi di sicurezza, non dobbiamo aver paura di usarli, meglio li usiamo meno incidenti faremo.





Condividi


sabato 27 giugno 2009

Pneumatici

Gli pneumatici sono parte fondamentale di un auto seppure molte volte troppo trascurati.

Infatti gli pneumatici sono il contatto diretto tra auto e strada, quindi protagonisti in accelerazione, frenata e cambiamenti di direzione (sterzate), ma importanti anche per altro (comfort, consumi, …).

Sulle auto, ormai si usano praticamente solo pneumatici di struttura radiale (radial) e senza camera d'aria (tubeless), possono fare eccezione le auto vecchie (praticamente d'epoca) che possono avere la camera d'aria, i furgoni e i camion, che hanno pneumatici di struttura diagonale, ed eventualmente qualche fuoristrada con gomme speciali (chiodate, ecc.).

Dando un occhiata sulle ruote della nostra auto, a prima vista vediamo solo che i cerchioni sono “avvolti da una grande fascia nera”. :) Guardando da più vicino possiamo vedere che questa fascia di gomma nera ha un fianco e una “base”: il battistrada. Il battistrada ha diverse scanalature che formano un disegno, mentre il fianco “é pieno di scritte”.


Il Battistrada.

Il disegno del battistrada cambia da modello a modello. Non ha solo un valore estetico, ma influisce anche l'aderenza, il comportamento sul bagnato, il comfort, ecc..

Prevalentemente possiamo distinguere due tipologie di disegno: una più aperta con i tasselli ben distinti, ben definiti, unitari e i canali abbastanza larghi, tipici dei pneumatici estivi, e una con un disegno più “contorti” canali più stretti e tasselli a loro volta intagliati, tipici dei pneumatici invernali. Entro queste categorie, possiamo avere tantissimi tipi di battistrada: simmetrici, asimmetrici, a V, ecc.. Ogni variante ha i suoi punti di forza. Per esempio quelli con il disegno molto a V, sono più silenziosi di quelli tradizionali, oppure quelli con uno o più canali grandi (verso il centro), drenano meglio l'acqua. Quelli asimmetrici cercano la giusta combinazione tra drenaggio e prestazioni,... .


Informazioni sul fianco.

Innanzi tutto conviene citare, che un pneumatico é molto robusto però anche lui ha i punti deboli, il primo in assoluto é il fianco. Questa parte essendo ricoperta da uno strato sottile di gomma é relativamente fragile. Quindi attenzione a trattarla bene. Cerchiamo di evitare buche, specialmente quelle con bordi taglienti, e cerchiamo di non farla urtare contro marciapiedi e simili, infatti potremmo rovinarne la struttura in modo invisibile, causandoci sorprese non troppo piacevoli, magari mentre siamo in viaggio.

Se si danneggia il fianco del pneumatico (foro, taglio, struttura) non é più riparabile!!!

Sul fianco ci sono tante informazioni, vediamo di capirci qualcosa.

La cosa che più salta all'occhio é la marca dei pneumatici (Pirelli, Michelin, Avon, Toyo, …) e dopo il modello (Hydragrip, Energy, Alpin....).

Cose più tecniche sono:

  • la misura (per esempio 185/60 R15), dove 185 sono la larghezza del pneumatico (in mm), 60 é la misura della sua altezza (in percentuale rispetto alla larghezza (60% di 185) e 15 é la misura del diametro del cerchio in pollici.

  • Codice di velocità, indicato da una lettera dell'alfabeto. (vedi tabella sottostante)

  • Indice di carico (indica il carico massimo sulla singola gomma), segnato da un numero a due cifre. (vedi tabella sottostante)

  • Data di produzione (che ci interessa tantissimo, siccome la gomma invecchia): questo si trova dopo la scritta DOT. É un codice composto da 3 cifre, dove le prime due sono la settimana e l'ultima é l'anno di produzione (per es.: DOT 345 34-esima settimana del 2005)

  • Indice di usura: ci sono dei piccoli segni con le quali possiamo controllare se la profondità del nostro battistrada é ancora accettabile. Per legge non deve essere inferiore a 1,6 mm.




Manutenzione


Gli pneumatici, non hanno bisogno di grossa manutenzione, poi se montiamo “le invernali” (o termiche) per l'inverno e “le estive” per la bella stagione, allora sicuramente due volte all'anno sono sotto gli occhi di gente esperta.

Per la “manutenzione quotidiana”, le poche cose che dobbiamo tenere presente é di controllare ogni tanto la pressione delle gomme, (che sia quella raccomandata nel libretto di uso e manutenzione della nostra auto) controllare lo stato di usura del battistrada, valutare le condizioni generiche della gomma (se vecchia, inizia ad avere crepe), e vedere se ci sono eventuali “ferite” visibili a occhio nudo”, specialmente sul fianco.

Se notiamo che c'è qualcosa che non va o abbiamo dubbi, non esitiamo a consultare il nostro gommista di fiducia.

Da alcuni gommisti c'è la possibilità di farsi gonfiare i pneumatici, con un gas speciale anziché l'aria. I vantaggi di questo gas sono, di essere leggermente più leggera dell'aria, di non contenere oli e altre sostanze che invecchiano la gomma e a lungo andare possono corrodere il cerchione, ma sopratutto al variare della temperatura, non cambia il loro volume, ovvero non varia la pressione dei pneumatici. Avendo una pressione costante sia a freddo che a caldo, oltre a non variare le prestazioni, é una sicurezza in più quando le gomme lavorano molto, come per esempio nei lunghi viaggi.






Condividi


venerdì 19 giugno 2009

Telefonini e guida.



Sappiamo bene che “é vietato telefonare mentre si é alla guida”, eppure facendo un giro in auto, vediamo che molti lo fanno tranquillamente.

L'articolo 173 del codice della strada dice che “È vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ...”.

Anzi ho letto una sentenza della cassazione che estende il divieto anche alla consultazione della rubrica...., cose un po' esagerate. Ma in realtà, al di la della multa, che affinità c'è tra i cellulari e la guida?

Molti spiegano che non si può telefonare per il semplice motivo che distrae? Ma cosa distrae, tenerlo o parlare? Probabilmente non é il parlare, perché con il viva voce o gli auricolari si può telefonare anche alla guida. Allora é vietato tenerlo? Ma se lo si tiene con le spalle, lasciando libere le mani? Eh no, ti multano anche allora.... hm..... molto strano.

In realtà c'è molta ignoranza generale in merito, ma si vuole comunque fare delle leggi specifiche, solo per poterle “far rispettare”.

Ma come automobilisti (e non come avvocati), come dovremmo vedere questa cosa?

Parlare al telefono può richiedere una parte della nostra attenzione (a meno che non sia la suocera a chiamarci :) ), quindi lasciando meno attenzione “alla guida”. Ma quella che rimane é sufficiente? Che dire, dipende dalla situazione, dalle capacità personali, ecc... . In realtà anche altre cose possono distrarre: fumare, parlare, starnutire, i cartelloni pubblicitari, “essere innamorati”, ecc... che dovremmo vietare tutto? Non si riuscirebbe a guidare! :)

Sappiamo che guidare in autostrada durante il periodo di punta, non é semplice come fare un giro la sera sul lungomare deserto. E poi non siamo tutti uguali, c'è chi facendo una telefonata (magari con l'auricolare) riesce nel frattempo a guidare, parlare con qualcun altro, farsi i calcoli di quanto gli é costato il viaggio, e controllare che volante, freno a mano e comandi vari funzionino bene e che le portiere siano chiuse. E ci sono quelli che (senza offesa) vanno in panico se gli si fa una domanda mentre fanno una semplice retromarcia.

Insomma siamo diversi e in situazioni diverse. Dobbiamo saperci conoscere. Se proprio non si vuole prendere in considerazione il codice della strada, l'importante é prendere in considerazione noi stessi. A me personalmente capita spesso di telefonare (o meglio essere chiamati :( ) mentre guido, in genere uso un auricolare, ma a dire il vero, se capita che la guida richieda molta attenzione, l'auricolare aiuta poco..... mi capita di non rispondere alle domande, o di smettere di parlare e riprendere quando c'è più calma :), cosa un po' imbarazzante avendo al altro capo della linea uno che non sa se essti ancora o meno :). L'importante é essere sempre sicuri della propria guida, senza essere oppressi di quei “pre-sensi di colpa”: “si può? Non si può? Mi vedono? C'è la multa? Ce la faccio?” ecc..

A proposito, mi fanno ridere quelli che hanno il telefonino con il viva voce incorporato, che giustamente usano quando telefonano stando alla guida, ma.... ciò nonostante tengono il telefonino in mano vicino alla testa. Non ci siamo: “Se non va, non va!!!” Non dovete per forza telefonare alla guida, se non ce la fate neanche con il viva voce, richiamate quando siete arrivati! :)




Condividi


venerdì 8 maggio 2009

Limite di velocitá


Il primo limite di velocità fu introdotto nel Regno Unito nel 1861, ed era di circa 16 Km/h. La “prima volta” dell'Italia arrivò nel 1973 con 120 Km/h su tutte le strade. Oggi sappiamo bene che il limite di velocità é di 50 Km/h in centri abitati, 90 Km/h al di fuori dei centri abitati (110 Km/h sulle superstrade) e 130 Km/h in autostrada.

Tutti questi numeri hanno scatenato vere e proprie guerre tra polizia (o altri tutori dell'ordine, come Carabinieri) e “conducenti di automezzi a trazione meccanica”. Inoltre hanno scatenato un infinità di polemiche, teorie, ricorsi ecc.. Ma chi ha ragione?

Prendiamo il limite di 50 Km/h in città: é giusto? Chi lo ha stabilito? In che città? A che ora del giorno? In che condizioni climatiche? Su che tipo di strada (denominazione/pavimentazione)? Con che tipo di auto? Ecc.. Potremmo sbizzarrirci per dimostrare in svariati modi l'utilità e l' assurdità di tale limite.

Lo stesso vale per gli altri limiti.

Ho notato che al giorno d'oggi tendiamo a misurare tutto, a sviluppare normative per tutto, a tradurre tutto in numeri da confrontare con tabelle prestampate.

Oggi si discute tanto sulla velocità, e sul rispettarne i limiti.

Tempo fa in alcune città europee il limite era di 60 Km/h oggi é di 50! Ma anche se non fosse cambiato, una macchina di 30-40 anni fa, pur essendo meno potente, raggiungeva tranquillamente i 50 Km/h, ma in caso di emergenza: quanto ci metteva a frenare? O quanto era maneggevole sul bagnato? Per logica potremmo dire che le auto sono cambiate tanto che potremmo permetterci limiti ben più alti, anzi anche le strade sono migliorate. Sono cambiate anche le esigenze, oggi viaggiamo molto di più sopratutto a distanze medio-brevi. Se chiamiamo l'idraulico perché abbiamo una perdita, e questo sta a 20 Km di distanza, esigiamo comunque che arrivi in pochi minuti, non pensando ai limiti, ai semafori, al parcheggio ecc.. Abbiamo sempre più pretese e ci arrangiamo.

É vero, sono cambiate molte cose, é vero che le auto sono migliori, ma siamo anche cresciuti parecchio come popolazione di automobilisti, facciamo più Km al giorno, ecc.; tante piccole cose che danno “più occasioni” per metterci in difficoltà. Sinceramente mi da fastidio quando vedo (leggo/sento/...) che la polizia, usando “marchingegni” sempre più sofisticati e costosi, puntualizza sui 5-10 Km/h in più rispetto al consentito. E poi vogliono farci credere che lo fanno per noi, per la nostra sicurezza, e non per soldi..... hm.... secondo me le multe rendono veramente bene, ed é facile nascondersi dietro a numeri (“ma il mio gingillo dice che lei andava a....”).

Essendo un automobilista, mi sono ritrovato in tante situazioni, che non dipendevano dai limiti prestabiliti, ma ci potevano andare in conflitto. É capitato che io abbia avuto fretta (e quindi andavo un po' più veloce), é capitato che cercassi una strada, é capitato che potessi andare a 70 in città perché consentito su quel tratto e ciò nonostante non sia andato nemmeno a 50, perché nevicava, pioveva forte, la strada era rovinata, o altro. Insomma tante tante circostanze. Ognuno mi può spiegare la sua teoria, e convincermi del “si deve” o del “non si deve” rispettare il limite.... io sono d'accordo con tutti, l'importante é avere in testa che guidare é un piacere, ma anche una responsabilità. Si, siamo noi guidatori che decidiamo li per li, in base a svariate “variabili” (condizioni del tempo, ~ della macchina, ~ della strada, ecc), come comportarci, e l'importante é “decidere bene” sempre.





Condividi


martedì 5 maggio 2009

Introduzione

Questo Blog vuole trattare un po' tutti gli argomenti che riguardano il mondo dell'auto, da vari punti di vista. Gli articoli saranno vari, come: consigli, breviari tecnici, opinioni, ecc..
Scritto da un automobilista ad altri automobilisti (e non).
Noi automobilisti siamo una popolazione molto varia, infatti siamo composti di addetti ai lavori, (come meccanici, piloti, ecc.), esperti praticanti (tassisti, camionisti, autisti...), grandi appassionati, e (forse: sopratutto) tutti quelli che hanno la loro vita, il loro mondo, le loro passioni, e usano l'automobile, come mezzo di locomozione. Questo Blog si rivolge a tutti, senza fare distinzioni. :)